Lo studente deve acquisire la capacità di usare concetti e modelli del discorso storico, così da raggiungere consapevolezza della specificità della storia:
- riconoscere comprendere e valutare le più importanti relazioni tra dati, concetti e fenomeni;
- individuare e descrivere analogie e differenze, continuità e rottura fra fenomeni;
- esporre, adoperando concetti e termini storici in rapporto agli specifici contesti storico-culturali;
- classificare ed organizzare dati, leggere e strutturare tabelle, grafici, cronologie, tavole sinottiche, atlanti storici e geografici, manuali, bibliografie;
- osservare le dinamiche storiche attraverso le fonti;
- usare modelli appropriati per inquadrare, comparare e collocare in modo significativo i diversi fenomeni storici locali, regionali, continentali, planetari;
- saper leggere testi specialistici ed acquisire concetti e lessico significativi.
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO:
- Sapere comprendere la specificità e complessità del fenomeno letterario come espressione di civiltà e come forma di conoscenza del reale anche attraverso le vie dell’immaginario e del simbolico;
- Avere consapevolezza della fisionomia di un autore, della sua opera e del suo pensiero, a partire da documenti biografici, testi di poetica e testi letterari;
- Riconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo della cultura letteraria ed artistica italiana, confrontandone gli aspetti significativi con le altre tradizioni culturali europee ed extraeuropee;
- Conoscere il contesto storico-culturale dell’Ottocento e del Novecento;
- Conoscere i testi rappresentativi del patrimonio letterario italiano e le principali; caratteristiche dei generi letterari presi in esame;
- Acquisire tecniche di scrittura adeguate alle diverse tipologie testuali;
- Ampliare le conoscenze acquisite di elementi di analisi, sia del testo narrativo, sia del testo poetico;
- Individuare i caratteri specifici di un testo letterario, scientifico, tecnico, storico, critico ed artistico;
- Saper contestualizzare e attualizzare le tematiche prese in esame.
L’insegnamento della Lingua Straniera si articolerà in modo da favorire:
- La formazione umana, sociale e culturale degli studenti mediante il contatto con altre realtà in un’educazione interculturale che porti a definire i propri atteggiamenti nei confronti del diverso da sé;
- L’acquisizione di una competenza comunicativa che permetta di servirsi della lingua in modo adeguato al contesto;
- La riflessione sulla propria lingua e sulla propria realtà culturale attraverso un’analisi comparativa con lingue, culture e civiltà straniere;
- L’acquisizione di un metodo di lavoro progressivamente autonomo;
- L’utilizzo della rete e degli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca ed approfondimento disciplinare.
Obiettivi didattici minimi/Abilità:
- Comprendere testi orali e scritti sia di carattere generale che specifici dell’indirizzo, individuandone il significato globale, il tipo di messaggio, il contesto, la situazione e i diversi registri utilizzati.
- Produrre testi orali e scritti di vario tipo (riassunti, lettere, relazioni su argomenti vari) utilizzando una forma espressiva scorrevole ed un linguaggio settoriale appropriato.
L'insegnamento di lingua francese sarà impostato in modo tale da mettere lo studente in grado di raggiungere i seguenti obiettivi:
- stabilire rapporti interpersonali efficaci, sostenendo una conversazione funzionalmente adeguata al contesto e alla situazione di comunicazione, anche su argomenti di carattere specifico all'indirizzo;
- descrivere processi e/o situazioni in modo personale con chiarezza logica e sufficiente precisione lessicale;
- orientarsi nella comprensione di pubblicazioni nella lingua straniera relative al settore specifico d'indirizzo;
- produrre testi scritti di carattere generale e/o specifico all'indirizzo con sufficiente coerenza e coesione;
- possedere una conoscenza della cultura e della civiltà del paese straniero che gli permetta di comprenderla senza filtrarla attraverso la propria e di usare la lingua con adeguata consapevolezza dei significati che essa trasmette.
Gli obiettivi generali del corso di matematica mirano a:
- potenziare le capacità logiche degli allievi favorendo attività che richiedano di analizzare criticamente risultati e di modellizzare opportune situazioni problematiche tratte dalla realtà;
- potenziare le abilità acquisite nell'applicazione delle tecniche e degli strumenti più idonei all'elaborazione di modelli matematici di varia natura;
- favorire la ricerca e l’approfondimento nonché le capacità di autovalutazione;
- favorire il potenziamento delle capacità di rielaborazione personale degli argomenti trattati e i relativi collegamenti alle altre discipline quando se ne ravvisa l’utilità e l’opportunità.
Obiettivi di apprendimento comuni:
- Saper studiare una funzione;
- Saper applicare le derivate nell'economia;
- Saper calcolare le probabilità;
- Saper svolgere, studiare ed applicare le diverse medie, curve, dati statistici e teoremi.
La disciplina concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all'indirizzo, espressi in termini di competenza:
- Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata;
- Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi, con riferimento alle diverse tipologie di imprese;
- Utilizzare i sistemi informativi aziendali per realizzare attività comunicative;
- Analizzare e produrre documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa,
- Individuare e accedere alla normativa fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali,
- Applicare i principi e gli strumenti di programmazione e controllo di gestione, analizzandone i risultati;
- Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda realizzando piani in riferimento a specifici contesti e a diverse politiche di mercato
ü Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo – finanziari al fine di individuare soluzioni economicamente vantaggiose.
Obiettivi Specifici:
- Saper esporre i contenuti trattati in modo preciso e completo;
- Saper utilizzare in modo appropriato la terminologia giuridica;
- Consultare autonomamente le fonti normative;
- Individuare le norme relative a singole fattispecie;
- Applicare disposizioni normative a fattispecie concrete, mediante adeguati procedimenti logico-argomentativi;
- Saper effettuare collegamenti interdisciplinari;
- Essere in grado di orientare il proprio agire personale e sociale in modo responsabile nel rispetto dei valori costituzionali
Obiettivi Specifici del Corso di studio:
- essere in grado di analizzare la realtà in chiave economica, distinguendo le diverse modalità di intervento pubblico e correlarle alle finalità perseguite;
- essere in grado di riconoscere e interpretare l’azione del soggetto pubblico nel sistema economico;
- essere in grado di comprendere le ripercussioni di natura economica, sociale e politica che conseguono alle diverse scelte di politica economica;
- riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali attraverso l’integrazione delle conoscenze acquisite anche nello studio del diritto;
- essere in grado di utilizzare la terminologia specifica più appropriata nei diversi contesti;
- comprendere l’importanza dei principi costituzionali in materia tributaria e il rapporto Fisco- contribuente.
Obiettivi disciplinari e finali del corso:
- Conoscenza del corpo umano
- Sviluppo della capacità condizionale, conoscenza dei principi fisiologici essenziali relativi ai singoli gesti motori.
- Conoscenza e pratica attività sportiva individuale e di squadra
- Conoscenza dei regolamenti e degli elementi tecnico-tattici relativi agli sport affrontati
- Organizzazione delle conoscenze acquisite
- Conoscenza del codice comportamentale del primo soccorso
Obiettivi di Apprendimento:
- Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo;
- riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini e sa metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando le prospettive del cammino ecumenico;
- conoscere le origini delle altre grandi religioni individuando gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso;
- maturare atteggiamenti di rispetto e tolleranza verso culture e religioni diverse dalla propria;
- confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni;
- decodificare i principali significati dell’iconografia e dell'arte cristiana;
- conoscere il senso religioso del Natale e della Pasqua a partire dalle narrazioni evangeliche e dalla vita della Chiesa;
- scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e le confronta con quelle delle principali religioni non cristiane;
- riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, in vista di un personale progetto di vita.